Le leghe leggere offrono i vantaggi di un miglioramento dell’efficienza del carburante e di una riduzione dei costi per i progetti di ingegneria. Tuttavia, quando si tratta di unire questi metalli, fattori come l’usura e la corrosione possono facilmente portare al guasto dei giunti.
Per questo motivo, vengono utilizzati metodi di giunzione specifici per diverse applicazioni che impiegano leghe leggere. In questo articolo, esploriamo questi diversi metodi di giunzione e evidenziamo come gli inserti filettati elicoidali rappresentino una soluzione universale.
Rivettatura
I rivetti sono elementi di fissaggio meccanici disponibili in una varietà di tipologie. Il rivetto solido tradizionale è un elemento di fissaggio non filettato che viene inserito attraverso un foro maschiato. La testa del rivetto viene poi deformata utilizzando strumenti specifici per espandersi all’interno del foro, creando un giunto resistente. Tipologie alternative includono i rivetti autoperforanti progettati per i metalli leggeri. Questi rivetti non richiedono un foro preforato, ma perforano direttamente il materiale metallico morbido in fogli per unire due componenti.


Vantaggi e sfide della rivettatura
La rivettatura è una soluzione di giunzione economica ed efficiente che offre un’eccellente resistenza e resistenza alla fatica. Detto questo, i rivetti sono a rischio di corrosione galvanica, che può portare a un graduale deterioramento della resistenza del giunto. Questa forma di corrosione rappresenta una sfida maggiore per le leghe leggere, poiché sono più reattive rispetto alla maggior parte dei metalli più pesanti. Inoltre, molti tipi di rivetti sono difficili da rimuovere una volta installati, rendendo difficile la riparazione e la manutenzione dei giunti.
Piegatura e aggraffatura
Piegatura e aggraffatura sono processi che comportano la deformazione di lamiere leggere per unirle in modi specifici. La piegatura consiste nel piegare la lamiera esterna intorno a una lamiera interna. L’aggraffatura, invece, comporta la punzonatura di una lamiera nell’altra e l’incastro delle due in sezioni specifiche.


Vantaggi e sfide della piegatura e dell’aggraffatura
La piegatura e l’aggraffatura migliorano l’efficienza e riducono notevolmente i costi poiché non necessitano di un elemento di fissaggio come bulloni o rivetti. Sono inoltre adatte per metalli leggeri, poiché possono essere facilmente deformati senza superare il loro limite elastico rispetto ai metalli pesanti come l’acciaio. Tuttavia, la piegatura e l’aggraffatura sono suscettibili all’usura in ambienti ad alto carico e non possono essere utilizzate per metalli che non hanno sufficiente duttilità.
Giunzioni con viti e bulloni
Le viti e i bulloni sono soluzioni di giunzione forti e affidabili, utilizzate in una vasta gamma di applicazioni. Sono elementi di fissaggio filettati che vengono installati in fori filettati. Questo crea un’elevata resistenza del giunto grazie all’aggancio tra filettatura e contatto tra il materiale base e il bullone/vite.

Vantaggi e sfide delle giunzioni con viti e bulloni
Le giunzioni con bulloni e viti sono più resistenti rispetto alla rivettatura grazie alla filettatura, creando un meccanismo di giunzione affidabile e resiliente. Questo si traduce in costi ridotti e maggiore efficienza, poiché sono necessari meno bulloni per ottenere la stessa resistenza di un giunto rivettato. Tuttavia, le giunzioni con bulloni e viti possono sperimentare carichi di stress non uniformi. Questo porta a fattori come la fatica da sfregamento e la formazione di cricche da fatica, rendendole inadatte per leghe leggere.
Inserti filettati elicoidali
Gli inserti filettati elicoidali rappresentano una soluzione alle sfide affrontate dalle giunzioni con viti e bulloni. Vengono installati tra il materiale base e l’elemento di fissaggio di un giunto, regolando radialmente e assialmente quando il bullone o la vite viene avvitato. Questo introduce una nuova filettatura nel giunto e dissipa uniformemente la tensione lungo l’intero foro e bullone.

Vantaggi degli inserti filettati elicoidali
Gli inserti filettati elicoidali offrono caratteristiche di fissaggio superiori che migliorano la resistenza, la durabilità e l’integrazione delle giunzioni con viti e bulloni. Prevengono lo sfregamento e l’usura distribuendo il carico lungo l’intera lunghezza del bullone/vite inserito. Questo permette di utilizzare leghe leggere dove altrimenti fallirebbero a causa dell’usura.
Gli inserti filettati elicoidali agiscono anche come strato protettivo tra il materiale base e l’elemento di fissaggio. Questo impedisce che fattori come la corrosione galvanica portino al deterioramento della resistenza del giunto. Inoltre, questi inserti sono perfetti per la riparazione e la manutenzione, reintroducendo e migliorando la resistenza delle giunzioni esistenti con viti e bulloni.
Integra la soluzione di giunzione perfetta con KATO® Advanex
L’unione delle leghe leggere presenta una serie di sfide dovute alla loro suscettibilità a fattori come l’usura e la corrosione. Per questo motivo, vengono utilizzati diversi metodi di giunzione per applicazioni specifiche. Detto ciò, gli inserti filettati elicoidali offrono una soluzione olistica per integrare con successo le leghe leggere in un’ampia gamma di applicazioni.
In KATO® Advanex, siamo leader nella produzione di inserti filettati elicoidali di alta qualità che formano giunzioni robuste, resilienti e leggere, riducendo i costi e migliorando l’efficienza del carburante. I nostri prodotti sono disponibili in un’ampia gamma di composizioni materiali, finiture superficiali e specifiche di design, così da poter facilmente trovare la soluzione di fissaggio perfetta.
Per saperne di più sui nostri prodotti o per ottenere informazioni sui prezzi, contatta un membro del nostro team oggi stesso.